LABMEDICO

martedì 8 luglio 2025

PREPRINT: Interoperabilità semantica del laboratorio nelle infezioni correlate all’assistenza Semantic interoperability of the laboratory in care-related infections

 This is a preprint version of the article submitted to La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio under peer review. 

This version is free to view and download to private research and study only. 

Not for redistribution or re-use. ©Edizioni Minerva Medica

Riassunto

SIPMeL segue puntualmente la Commissione UNINFO UNI/CT 527 Informatica Medica. UNI EN ISO 15189:2023 chiede per i sistemi informativi validazione e la verifica, incluso il corretto funzionamento delle interfacce con apparecchiature di laboratorio, i sistemi di amministrazione dei pazienti in ospedale e i sistemi di assistenza primaria, ovvero dei medici di famiglia. Per svolgere il ruolo di “nodo informatico” ai laboratori servono terminologie internazionali e risultati “atomizzabili” in singole misure. Per le connessioni sono disponibili le guide CLSI AUTO16 e AUTO17. Al medico curante informatizzato arriva ad esempio il Sommario internazionale del paziente (IPS, EN ISO 27269). Il clinico vede codici LOINC per la microbiologia.  La trasmissione di dati non standardizzati genera ritardo nella sorveglianza. In molti casi non sono disponibili codici LOINC specifici.  Sono state sollevate critiche al sistema dei codici ed evidenziate importanti criticità. Ai laboratori è chiesta un'attenzione ancora maggiore al valore diagnostico e all'affidabilità dei singoli dati, piuttosto che agli aspetti formali dei rapporti.

 

Abstract

SIPMeL follows the UNINFO UNI/CT 527 Medical Informatics Commission on time. UNI EN ISO 15189:2023 calls for validation and verification information systems, including proper functioning of interfaces with laboratory equipment, hospital patient administration systems, and primary care systems, i.e., family physicians. Laboratories need international terminologies and results that can be “atomized” into individual measures to play the role of “information node.” CLSI AUTO16 and AUTO17 guides are available for connections. To the computerized clinician comes the International Patient Summary (IPS, EN ISO 27269), for example. The clinician sees LOINC codes for microbiology.  Transmission of nonstandardized data generates delay in surveillance. In many cases, specific LOINC codes are not available.  Criticisms of the code system have been raised and important critical issues highlighted. Laboratories are asked to pay even greater attention to the diagnostic value and reliability of individual data, rather than to formal aspects of reports.


Documento scaricabile

Repository ReserchGate

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.